Nel mondo dei prodotti personalizzati pelle la tecnologia di trasferimento termico è diventata un metodo diffuso per aggiungere design vivaci alla pelle sintetica. Tuttavia, una domanda sorge frequentemente: la tenacità del colore nei trasferimenti termici su pelle sintetica è sufficiente?

La pelle sintetica, realizzata con materiali come il poliuretano, ha una struttura delle fibre diversa rispetto alla pelle naturale. Questo significa che il processo di legame tra inchiostro e superficie richiede un controllo preciso - tipicamente tra 150 e 180 °C - per garantire che i pigmenti penetrino senza danneggiare il materiale di base. Con la tecnica appropriata, i nostri test mostrano oltre il 90% di ritenzione del motivo dopo prove di esposizione a frizione e acqua di 24 ore.
La nostra soluzione combina inchiostri di importazione ad alta adesione con un'applicazione proprietaria a stadi di temperatura, creando un legame chimico stabile tra i pigmenti e la pelle sintetica. Questo resiste al decoloramento causato dalla frizione quotidiana e dal contatto occasionale con l'acqua.
Anche la manutenzione è importante:
Evitare l'esposizione prolungata alla luce solare e l'uso di detergenti aggressivi aiuta a mantenere la vivacità dei colori.
Con la giusta combinazione di competenze nell'incisione laser e nella stampa termica, la pelle sintetica può raggiungere sia dettagli intricati che una notevole durata. Se eseguito professionalmente, il grado di fissaggio del colore non dovrebbe essere un compromesso.
EN
AR
BG
HR
CS
DA
NL
FI
FR
DE
EL
HI
IT
JA
KO
NO
PL
PT
RO
RU
ES
SV
CA
TL
IW
ID
LV
LT
SR
SK
SL
UK
VI
SQ
ET
GL
HU
MT
TH
TR


